Vivere fuori dalla rete offre un senso di libertà, sostenibilità e indipendenza, ma richiede anche una pianificazione attenta per garantire una fonte di energia affidabile. Anche se le soluzioni di energia rinnovabile come i pannelli solari, le turbine eoliche e i sistemi microidroelettrici sono ottimi per sfruttare l’energia naturale, c’è sempre la possibilità che il tempo non collabori o che il fabbisogno energetico superi quello che le fonti rinnovabili possono fornire. È qui che entrano in gioco i generatori di riserva, uno strumento essenziale per la vita off-grid, soprattutto quando si ha bisogno di una maggiore tranquillità.
In questo articolo ci addentreremo nel ruolo dei generatori di backup nella vita off-grid, esplorando i pro e i contro del loro utilizzo insieme ai sistemi di energia rinnovabile. Confronteremo inoltre diversi tipi di generatori, tra cui quelli a gas, a propano e a diesel, per aiutarvi a decidere quale sia quello giusto per la vostra configurazione off-grid.

Che cos’è un generatore di riserva?
Un generatore di riserva è un dispositivo portatile o fisso che produce elettricità durante le interruzioni di corrente o quando le fonti energetiche primarie sono insufficienti. Le case off-grid, che si affidano alle energie rinnovabili, utilizzano spesso generatori di riserva per garantire che non rimangano senza energia durante le giornate nuvolose, gli inverni lunghi o i periodi di elevato consumo energetico.
Nelle abitazioni off-grid, i generatori di riserva sono solitamente utilizzati insieme a pannelli solari, turbine eoliche o altri sistemi di energia rinnovabile. Questi generatori servono come fonte di energia secondaria che entra in funzione quando l’impianto solare o la turbina eolica non producono abbastanza energia per soddisfare le vostre esigenze. In questo modo si ottiene l’affidabilità dell’elettricità senza dipendere completamente dalle condizioni atmosferiche o dall’ora del giorno.
I vantaggi dell’uso di un generatore di backup per la vita off-grid:
- Le fonti di energia rinnovabile, come l’energia solare ed eolica, dipendono dalle condizioni naturali, che possono essere imprevedibili. Ad esempio, il tempo nuvoloso può ridurre significativamente l’efficacia dei pannelli solari, mentre le giornate senza vento possono lasciare ferme le turbine eoliche. Quando si dispone di un generatore di riserva, si può essere certi di avere sempre energia, anche nei periodi in cui i sistemi rinnovabili non generano abbastanza.
Ad esempio, se vivete in una regione con inverni lunghi e nuvolosi, i vostri pannelli solari potrebbero produrre solo una frazione della loro capacità. In questi periodi, un generatore di riserva può mantenere in funzione i sistemi critici, come il riscaldamento, la refrigerazione e le luci, senza interruzioni. - Economico durante le interruzioni di corrente. Senza un generatore di riserva, potreste dover fare affidamento su costose batterie di accumulo per immagazzinare l’energia sufficiente a superare i giorni di bassa produzione. Tuttavia, un generatore è spesso un’opzione più conveniente, soprattutto nei casi in cui l’accumulo di batterie è grande o costoso. Invece di pagare in anticipo per enormi banchi di batterie, un generatore di backup può darvi quel cuscinetto di energia in più senza prosciugare il vostro conto in banca.
- Versatilità e portabilità. I generatori di backup sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni e tipi. Alcuni sono portatili e quindi facili da spostare e riporre quando non sono in uso. Questo è particolarmente vantaggioso se si vive in un camper o in una casa piccola, dove lo spazio è limitato e la mobilità è importante. Un generatore portatile può essere utilizzato in diversi contesti, dalla casa all’officina, ed è quindi un’aggiunta versatile alla vostra configurazione off-grid.
- Nessuna necessità di monitoraggio costante. A differenza dei sistemi di energia rinnovabile, che possono richiedere un monitoraggio continuo per garantire le massime prestazioni, i generatori di riserva sono spesso più autosufficienti. Una volta installati e configurati correttamente, in genere richiedono solo manutenzione e rifornimenti occasionali. Ciò significa che, fintanto che si mantiene il generatore alimentato e lo si manutiene, non ci si deve preoccupare di una costante supervisione.
I contro dell’uso di un generatore di riserva per la vita fuori rete:
- Dipendenza dal carburante. Uno dei principali svantaggi dei generatori di riserva è che richiedono carburante per funzionare. Che si tratti di benzina, propano o diesel, è necessario assicurarsi di avere a disposizione una scorta affidabile di carburante. A seconda del luogo in cui si vive, procurarsi il carburante può essere una seccatura, soprattutto se si vive in un’area remota. Anche lo stoccaggio del carburante richiede un’attenta pianificazione, poiché deve essere tenuto al sicuro.
Inoltre, l’uso di combustibili fossili significa dipendere in parte da risorse non rinnovabili, il che va contro il principio di uno stile di vita sostenibile e indipendente. Anche se i generatori di riserva forniscono energia in caso di emergenza, non sono ecologici come le fonti rinnovabili come l’energia solare o eolica. - Impatto ambientale. I generatori di riserva, soprattutto quelli alimentati a benzina o diesel, producono emissioni che contribuiscono all’inquinamento atmosferico. Anche se spesso questi generatori vengono utilizzati con poca frequenza, possono comunque aumentare l’impronta di carbonio. Se vivete off-grid con l’intenzione di ridurre il vostro impatto ambientale, questa è una considerazione importante.
Per i proprietari di casa che hanno a cuore la sostenibilità, la scelta di un generatore alimentato a propano può ridurre leggermente le emissioni, ma l’uso di combustibili fossili rappresenta comunque un compromesso ambientale. - Rumore. I generatori, soprattutto i modelli a benzina e diesel, possono essere rumorosi e disturbare la pace e la tranquillità di una vita off-grid. Se vivete in un’area remota, il rumore di un generatore di riserva in funzione può essere un fastidio, soprattutto se state cercando di mantenere un ambiente tranquillo e naturale. Alcuni modelli sono più silenziosi di altri, ma il rumore è comunque un fattore importante da considerare, soprattutto se si cerca una soluzione che si integri perfettamente nell’ambiente circostante.
Scelta tra generatori a gas, a propano e diesel
Quando si tratta di selezionare il generatore giusto per la vostra installazione off-grid, dovrete scegliere tra le opzioni a gas, a propano e diesel. Ogni tipo di generatore ha i suoi pro e i suoi contro, a seconda delle vostre esigenze.
Generatori a benzina
I generatori a benzina sono i più comuni e spesso l’opzione più conveniente. Sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni e si trovano facilmente nella maggior parte dei negozi di ferramenta.
Pro:
- Ampiamente disponibili e facili da trovare.
- Costo iniziale accessibile.
- Portatili e facili da riporre.
Contro:
- La benzina ha una durata limitata (circa un anno prima di iniziare a degradarsi).
- Può essere necessario un rifornimento frequente.
- Emissioni e livelli di rumore più elevati rispetto ad altre opzioni.
I generatori a benzina sono più indicati per un uso a breve termine, per installazioni portatili o per esigenze di backup occasionali.
Generatori a propano
Il propano è un combustibile più pulito rispetto alla benzina e al diesel. È anche più efficiente in termini di stoccaggio, poiché il propano può essere conservato in grandi serbatoi per lunghi periodi senza degradarsi.
Pro dei generatori a propano:
- Brucia in modo più pulito rispetto alla benzina e al gasolio.
- Maggiore durata del carburante (il propano non si degrada come la benzina).
- Più efficienti e rispettosi dell’ambiente rispetto alla benzina e al gasolio.
Contro dei generatori a propano:
- Richiedono serbatoi di stoccaggio, che occupano spazio.
- Il propano potrebbe non essere così facilmente disponibile in alcune località remote.
- I migliori per: Vita indipendente sostenibile a lungo termine con una migliore considerazione dell’ambiente.
Generatori diesel
I generatori a gasolio sono in genere più robusti ed efficienti, soprattutto per le case off-grid più grandi o per le esigenze energetiche più elevate.
I vantaggi dei generatori diesel:
- Il gasolio è più denso di energia, quindi brucia più a lungo della benzina.
- I motori diesel tendono ad avere una durata maggiore.
- Sono più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante per le esigenze di energia su larga scala.
Contro dei generatori diesel:
- Costo iniziale più elevato.
- Il gasolio è più costoso in alcune aree e più difficile da immagazzinare in modo sicuro.
- Emissioni più elevate rispetto al propano.
I generatori diesel sono più indicati per le grandi installazioni off-grid o quando è necessaria una fonte di energia affidabile per lunghi periodi.
Conclusione
I generatori di riserva sono una componente essenziale della vita off-grid, in quanto offrono sicurezza e tranquillità quando le fonti di energia rinnovabile non sono sufficienti. Forniscono una fonte di energia affidabile durante i periodi di scarsa produzione solare o eolica, assicurando che i sistemi critici continuino a funzionare senza problemi. Tuttavia, come ogni fonte di energia, anche i generatori presentano una serie di problemi, come la dipendenza dal carburante, l’impatto ambientale e il rumore.
Quando si sceglie un generatore, è importante considerare fattori come la disponibilità di carburante, le proprie esigenze energetiche e gli obiettivi ambientali. Che si opti per un generatore a benzina, a propano o a diesel, avere un piano di riserva garantirà che il vostro stile di vita off-grid sia sostenibile e affidabile.